Corsi & Programmi

Professore Nicola Pasini a.a. 2023-2024

Nell'ambito della formazione interdisciplinare del corso di Laurea Triennale di SIE, questo insegnamento si propone di fornire una serie di competenze analitiche, metodologiche e interpretative per la conoscenza, la comprensione e l'analisi dei fenomeni politici e dei sistemi politici contemporanei, con particolare riferimento alle principali polity democratiche del mondo occidentale (le principali democrazie europee, la democrazia nordamericana e l'Unione Europea come nuovo modello politico e istituzionale di democrazia composita) e ad altre forme di regime di tipo non democratico.

Esso si articola in tre unità didattiche tra loro collegate:

– la prima relativa alla comprensione dei fondamenti costitutivi di ogni sistema politico, attraverso l’analisi di concetti e parole chiave della teoria politica e della scienza politica;

– la seconda relativa all’analisi delle principali istituzioni delle democrazie rappresentative contemporanee e all’interpretazione dei fenomeni politici che hanno luogo nel loro contesto, con particolare riferimento al sistema politico italiano, le sue origini, la sua evoluzione nel corso del tempo e le sue strutture fondamentali;

– la terza relativa allo studio dell’Unione Europea, con riguardo al suo attuale assetto politico-istituzionale, e all’analisi della dimensione globale dei fenomeni politici della contemporaneità, con attenzione soprattutto all’evoluzione dello Stato nazionale e al contesto delle relazioni internazionali.

SISTEMI POLITICI E AMMINISTRATIVI (CDL-MAPS)

L'insegnamento intende fornire agli studenti le conoscenze e gli strumenti concettuali di base necessari per comprendere il funzionamento dei sistemi politici e amministrativi. Esso si articola in tre unità didattiche: nella prima parte verranno presentati i fondamenti costitutivi di ogni sistema politico, attraverso l'analisi di alcuni concetti e parole chiave della scienza politica; nella seconda, saranno proposti alcuni temi classici della scienza politica,attraverso l'analisi delle principali istituzioni della democrazia rappresentativa e il versante dell'implementazione delle politiche pubbliche;

attraverso l’analisi delle principali istituzioni della democrazia rappresentativa e il versante dell’implementazione delle politiche pubbliche; nella terza parte, verrà affrontata l’analisi delle amministrazioni pubbliche nelle democrazie contemporanee e del loro rapporto con il ceto politico (dei problemi di funzione, struttura e processi amministrativi) e l’analisi dei caratteri generali del processo di riforma amministrativa e mutamento delle pubbliche amministrazioni che ha interessato i principali paesi a tradizione democratica negli ultimi trent’anni, con particolare riferimento all’Italia.

GOVERNO LOCALE (CDL-APP)

Il corso intende fornire gli strumenti concettuali per la conoscenza e l'analisi dei governi locali e delle politiche locali nelle democrazie contemporanee. Si indagano le nuove relazioni inter-istituzionali nei sistemi multilivello, dimostrando anche il crescente grado di complessità del processo decisionale. Il corso mira a fornire una conoscenza approfondita e sistemica del ruolo dei governi locali, e soprattutto delle città, in un contesto molto più dinamico e interdipendente rispetto anche al recente passato. Si propone di mettere a disposizione degli studenti gli strumenti per partecipare a progetti di marketing territoriale, per capire le dinamiche del processo decisionale in un'ottica di multi level governance, e, infine, per essere in grado di comprendere il policy network su scala glocale.

Il corso si struttura in due unità didattiche tra loro collegate.

La prima unità didattica è relativa alla comprensione e all’analisi, in prospettiva comparata, dell’articolazione territoriale dei poteri attraverso la suddivisione tra centro e periferia, prendendo in considerazione la struttura dei diversi livelli di governo (locali, regionali, nazionali e sovranazionali) e le loro relazioni, lo sviluppo della democrazia locale e delle forme – tradizionali e innovative – di partecipazione dei cittadini. Si analizzano i trasferimenti di funzioni dal centro alla periferia attraverso il decentramento politico (o devoluzione) e amministrativo, nonché le modalità per affrontare e risolvere problemi collettivi dell’ambito territoriale in questione, concependo così il governo locale sia come istituzione sia come attività di governo. Attraverso la tensione tra autonomia differenziata e nuovo centralismo, sarà analizzata la gestione del processo decisionale in Italia per contenere la pandemia COVID-19.

La seconda unità didattica mette in evidenza un nuovo protagonismo delle città. In un contesto ad alta interdipendenza economica, sociale, culturale e politica, dal quale scaturisce l’esigenza di una global governance, oltre agli stati nazionali, è interessante notare una trasformazione sia di government che di governance delle città, intese come global cities, città-regioni e, in alcuni casi, come città-stato. Ciò significa ripensare le funzioni delle città e degli enti intermedi e locali, non più finalizzate alla sola gestione dei servizi pubblici locali in termini di welfare municipale o locale, ma soprattutto alla formulazione di una strategia di portata internazionale. Un’attenzione particolare sarà dedicata alla nuova morfologia delle città durante il COVID-19 (tra politics, polity e policy) attraverso i fattori di debolezza dell’umanità e la gestione dell’incertezza.