Nicola Pasini

Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche; via Conservatorio 7, 20122 Milano; Stanza 313 – 3° piano nicola.pasini@unimi.it

Nicola Pasini, dopo essersi laureato in scienze politiche all’Università degli Studi Milano e aver conseguito il dottorato di ricerca in sociologia e metodologia della ricerca sociale all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, è professore associato di scienza politica nel Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche dell’Università degli Studi di Milano.

Immigrazione in europa: vecchie e nuove sfide dell’accoglienza

IMMIGRAZIONE IN EUROPA: VECCHIE E NUOVE SFIDE DELL’ACCOGLIENZA
Ciclo di seminari: IL FUTURO DELL’UNIONE EUROPEA NEL NUOVO DISORDINE MONDIALE

Introduzione:
PAOLA BILANCIA | Università degli Studi di Milano, Centro Studi sul Federalismo
Intervengono:
ANNA MARIA NICO
Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”
NICOLA PASINI
Università degli Studi di Milano
FILIPPO SCUTO
Università degli Studi di Milano, Centro Studi sul Federalismo

Dove sta andando la sinistra italiana?

DOVE STA ANDANDO LA SINISTRA ITALIANA?
29 Novembre 2022, 9:00-13:00
ALMA MATER STUDIORIUM
Università di Bologna
Aula Jemolo, Primo Piano Palazzo Hercolani

Discussant: Nicola Pasini, Università degli Studi di Milano

Un manifesto per una salute di prossimità

SEMINARIO UN MANIFESTOPER UNA SALUTE DI PROSSIMITÀ La ricalibratura dell’assistenza territoriale del SSN a partire dalla centralità della persona SEMINARI MOSTCorso di laurea magistrale in Modelli e strumenti per la gestione del welfare e dello sviluppo...

Convegno conclusivo della “Scuola per Politici e Amministratori di Enti Locali e Regione” V edizione 2022

Fare politica nel XXI secolo
Interpretazioni del mondo nuovo.
Quali scelte di fronte a crisi globali
e opportunità locali
Saluti, Gianpiero Bocca (Sindaco di Cesano Maderno)
Bilancio della V edizione della Scuola per Politici e Amministratori,
Nicola Pasini, Professore di Scienza politica (Università Statale di
Milano; Centro Studi Politeia)

MMA uno sport (s)conosciuto (o emergente) tra vittorie e sconfitte. Un’analisi interdisciplinare

MMA uno sport (s)conosciuto (o emergente) tra vittorie e sconfitte
Un’analisi interdisciplinare

DATA, ORARIO E SEDE
Giovedì 17 novembre 2022 | H 14:30-16:00
Sala Lauree di Scienze politiche | Via Conservatorio 7
INTERVENTI
Tommaso Clerici (giornalista)
Nicola Pasini (Università degli Studi di Milano e Politeia)
Valeria Sebri (IEO)
Sergio Splendore (Università degli Studi di Milano)
LIBRO PRESENTATO
Tommaso Clerici, Fighters. Vite da ring, Ultra, Roma 2022

Eventi in programma

Immigrazione in europa: vecchie e nuove sfide dell’accoglienza

Immigrazione in europa: vecchie e nuove sfide dell’accoglienza

IMMIGRAZIONE IN EUROPA: VECCHIE E NUOVE SFIDE DELL’ACCOGLIENZA
Ciclo di seminari: IL FUTURO DELL’UNIONE EUROPEA NEL NUOVO DISORDINE MONDIALE

Introduzione:
PAOLA BILANCIA | Università degli Studi di Milano, Centro Studi sul Federalismo
Intervengono:
ANNA MARIA NICO
Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”
NICOLA PASINI
Università degli Studi di Milano
FILIPPO SCUTO
Università degli Studi di Milano, Centro Studi sul Federalismo

MMA uno sport (s)conosciuto (o emergente) tra vittorie e sconfitte. Un’analisi interdisciplinare

MMA uno sport (s)conosciuto (o emergente) tra vittorie e sconfitte. Un’analisi interdisciplinare

MMA uno sport (s)conosciuto (o emergente) tra vittorie e sconfitte
Un’analisi interdisciplinare

DATA, ORARIO E SEDE
Giovedì 17 novembre 2022 | H 14:30-16:00
Sala Lauree di Scienze politiche | Via Conservatorio 7
INTERVENTI
Tommaso Clerici (giornalista)
Nicola Pasini (Università degli Studi di Milano e Politeia)
Valeria Sebri (IEO)
Sergio Splendore (Università degli Studi di Milano)
LIBRO PRESENTATO
Tommaso Clerici, Fighters. Vite da ring, Ultra, Roma 2022

Etica e…

7 aprile 2022, Speciale economia circolare – Moda sostenibile, dalla fast fashion ai tessuti green

Per produrre una T-shirt in cotone si stima siano necessari 2.700 litri d’acqua, magari è una maglietta che abbiamo pagato 4.90 euro e la usiamo due o tre volte. Ogni anno, secondo le stime dell’ONU , il settore della moda consuma 215 trilioni di litri d’acqua e spreca 100 miliardi di dollari in materiali sottoutilizzati. I brand della fast fashion e quelli dell’alta moda si stanno muovendo per introdurre elementi di sostenibilità nei materiali e nei processi produttivi.

[…]

28 marzo 2022,  Libertà personale e responsabilità collettiva

Qualcuno ci può impedire di comprare dieci paia di scarpe al mese? Siamo liberi di avere cinque o sei auto? Quando finisce la libertà del singolo individuo e inizia il bene della comunità? Se limitassimo i nostri consumi, le aziende sarebbero in grado di sopravvivere?
[…]

Venerdì 5 Giugno 2020, h.18.00 

QUI FUTURO – Ciclo di incontri online con gli esperti di Fondazione Umberto Veronesi

Libertà individuale e tutela della salute collettiva (con N. Pasini)

RICEVIMENTO

Prima di ogni ricevimento, verificare la presenza di eventuali variazioni d’orario o di data tramite la seguente pagina:
https://www.unimi.it/it/ugov/person/nicola-pasini

DOVE

Stanza 313, 3° piano

Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche
Facoltà di Scienze Politiche, Economiche e Sociali
Università degli Studi di Milano
Via Conservatorio, 7 – 20122 Milano
CONTATTI

 

Telefono: 02 50321235
Fax: 02 50321240